Xp mi sta portando via più tempo di quanto credessi. Ho passato gli ultimi giorni ad ottimizzare di qua ed aggiornare di là, e ancora non è finita. Il firewall soprattutto mi sta succhiando ore su ore. A parte questo però voglio dire una cosa: spero che chi produce certi scempi informatici abbia una morte lenta e dolorosa nel ricordo di tutte le rotture di palle che ha procurato. Non è possibile che l’installazione dei driver di una misera stampante richieda centinaia di megabyte (anche tolti gli inutili orpelli quali software di fotoritocco che al confronto faccio meglio a disegnare sul monitor con un pennarello), o che un antivirus al quale ho ordinato esplicitamente di non rompere i coglioni non solo installi chiavi nel registro per partire lo stesso all’avvio, ma si infili pure tra i servizi di Windows ciucciando risorse inutilmente. Chi progetta simili delitti deve essere punito, e basta.
Non capisci niente! Sei un fallimento dal punto di vista informatico! Anzi, dovresti ritenerti fortunato che stai usando un Sistema Operativo user friendly, un S.O. plug’n’play, un S.O. che è veramente amico dell’utente, evitandogli tante inutili configurazioni. Diamine, siamo nel 2006, mica si può correre ancora dietro a dei *complicatissimi* file di configurazione testuali[1] che ti dicono “imposta questa variabile a questo valore se vuoi che il programma faccia esattamente questo”, come fanno quei dinosauri informatici che usano Linux! Linux è uno pseudo S.O. che da problemi di compatibilità, di driver, di configurazione, Windows invece è facile e veloce da installare e configurare! Bastano un paio di click (dati a caso) e se ci hai azzeccato il tuo sistema sarà bello, fiammante, funzionante, e non richiederà tutte le risosrse che sprecano altri S.O. inutilmente pesanti e complicati.
…P.S. Hai provato qualche distribuzione Linux Live, di recente?
[1] Da qualche parte ho letto che MS incoraggia l’uso dei file .ini per i programmi esterni a Windows
P.S. Dopo il PS del commento precedente c’era un VERY EVIL GRIN che è scomparso dal post. Meglio *precisare*, che c’è da leggerci due faccine… ;-)
Dillo che ti rode perché come dicevi nell’altro commento tutto quello che hai imparato su Linux adesso non è più così necessario, gnè gnè!
Comunque XP è quasi domato, personalizzazioni, aggiornamenti, installazioni… ci siamo!
Eheh, comunque niente distro live, ho scaricato e masterizzato Ubuntu e appena posso la installo ;-)
E non ti preoccupa’ che almeno qua non c’hai bisogno delle faccine per fare capire che scherzi! :-)
Si, mi rode da morire… :-) Ma sono depresso per come si sta incasinando la situazione. Per esempio masterizzare… sul mio vecchio PC mi sono letto una volta i manuali di mkisofs e cdrecord (e quei due pomeriggi li ho riempiti ^__^) poi mi sono fatto uno scriptino, che con il tempo e l’uso ho ampliato e migliorato, ma funzionava benissimo! Adesso provo a masterizzare con k3b, che Dio lo benedica per quell’interfaccia semplice e chiara, ma sembra che non riesca a calcolare bene lo spazio, se ho un CD già mezzo pieno esco pazzo per farci una seconda sessione, poi l’interfaccia (a basso livello) è cambiata, prima dovevo abilitare l’emulazione SCSi per il masterizzatore (una complicazione ma una volta fatto funzionava e non c’erano problemi), ora non serve più ma non capisco se non va benissimo questa o il mio Plextor, … allora provi a prendere il programmino per masterizzare di Gnome, Gnomebaker, che è veramente pulito e carino, trascini una directori da 6Giga, con l’intenzione di andare a togliere DOPO (dall’interfaccia del programma di masterizzazione) quel che eccede lo spazio del DVD e invece lui si lamenta e non te la fa mettere perniente la directopry, per cui devi lavorare sul filesystem riducendo le dimensioni della cartella prima di iniziare a lavorare sul layout del DVD…. ARGH!!!!
Dai, chiamiamo questo blog “LoSmilzo odia linux!” :-)
Ah, a proposito di Ubuntu, invece di quella prova a scaricare Linux Mint, (http://www.ossblog.it/post/1499/linux-mint-ubuntu-con-codec-plugin-e-java)
E’ una ubuntu con però tutto quel che puo servire (con buona pace dello spirito free! ;-) )
Per le faccine, chissà chi ci passa da ste parti, meglio specificare… :-)
A, un’ultima cosa. Voglio pure io il gratavar!!!
Mi ricordi quello che ho passato io nei giorni scorsi, però con Windows :-)Volevo installare un software di masterizzazione gratuito alternativo a Nero, così ho fatto qualche ricerca: alla fine ho installato Infra Recorder, ho provato a masterizzare un cd dati ed ho scoperto che non lo fa al volo, prima scrive un’immagine temporanea. Così ho scaricato Cd Burner Xp e quando stavo per installarlo mi sono accorto che la versione aveva uno o due anni sul groppone. non sono il tipo che vuole a tutti i costi l’ultima novità ma mi pareva un po’ troppo, così ho optato per Microburner. Lo avvio, mi accingo a masterizzare un’immagine e scopro che non posso selezionare la velocità di masterizzazione (fondamentale, per me). Cerco ancora un po’ e tutti i programmi consigliati hanno qualcosa che non va, così alla fine ci rinuncio: torno a Nero. (E pure qua ci sarebbe da parlare del pessimo sito e di quanto ho tribolato per trovare la versione 6).
Della serie tutto il mondo è paese… e non c’è nemmeno più la mezza stagione!…
Mint pare carina ma onestamente superflua: Ubuntu non installa software proprietario di default ma lanciare aptitude è un gioco da ragazzi ;-)
Non so, non mi convince molto… come anche Gnusense, o come si chiama… non ha senso, in pratica è un clone di Debian…
Spero che gravatar.com torni presto in piedi… :(
(Ma chi vuoi che passi di qui? ;-P )
Ah, a proposito, X-CD-Roast l’hai provato? Io mi ci trovavo abbastanza bene…
Si, mì’ero fatto lo scriptino proprio dopo aver provato l’allora miglior programma di masterizzazione. :-/
Bah, consoliamoci con un sorriso: http://eriadan.shockdom.com/ (come si fa a inserire un link?)
Mint: lanciare aptitude per me che sono perennemente offline… meglio avere il CD pronto. NOn puoi immaginare come mi sono incazzato quando ho scoperto che Debian non faceva più l’immagine per i software non free…
gNewSense… ce n’era davvero bisogno? boooooh!? :-P
gravatar: avevo pure ritrovato una bella immagine. :-)
Ciao.
Ehm, il link lo hai inserito, comunque devi usare i tag come nell’html: *a href*, *em*, *strong*… avevo installato un plugin per avere i bottoncini e l’anteprima ma purtroppo mi invalidava il codice e sul forum di wordpress non mi ha risposto nessuno per risolvere :-(
Mint: Capito, se hai quell’esigenza sì, è molto meglio, se non sbaglio c’era anche un’altra distribuzione simile comunque, con tutta la fuffa necessaria, non ricordo se era Mepis o un’altra…
Gravatar: Ah, allora non è un’immagine che ti assomiglia! ;-P
(Uhm, va a finire che devo installare il plugin per quotare nei commenti!)
Link: Avevo visto che “(http://www.ossblog.it/post/1499/linux-mint-ubuntu-con-codec-plugin-e-java)” non l’aveva messo, forse per le parentesi.
Gratavar: mi somiglia moltissimo. E’ una delle foto più belle che ho!
http://www.zspace.it/paolini/io.png
quotare nei commenti: …senza parole :-P
Cià!
Uhm non ho capito: perché un link dovrebbe avere le parentesi? Boh…
Eheh l’immagine dell’avatar l’avevo già vista, lo sapevo che avresti usato quella o una così! ;-P
Senza parole addirittura? :-P
Vabbe’ ci penserò, tanto fretta non c’è :-)